Deodorante o antitraspirante? Scopri le differenze e qual è la soluzione giusta per la tua pelle

7
deodoranti_donnaclick

Il sudore è una funzione fisiologica fondamentale per il corpo umano, in quanto regola la temperatura e contribuisce all’eliminazione di tossine. Tuttavia, quando il sudore si accumula in zone come le ascelle e viene a contatto con i batteri naturalmente presenti sulla pelle, può generare un odore sgradevole. 

In risposta a questo fenomeno, l’industria cosmetica propone due categorie di prodotti spesso confuse tra loro, ovvero deodoranti e antitraspiranti. Cerchiamo di capire insieme in cosa differiscono questi due prodotti per fare una scelta consapevole e adatta al proprio tipo di pelle e stile di vita.

Come funziona un deodorante

Il deodorante non blocca la sudorazione ma contrasta l’odore che può derivare dall’attività batterica di cui sopra. Il meccanismo dei deodoranti, quindi, si basa su sostanze antibatteriche, spesso di origine minerale, che limitano la proliferazione dei microrganismi responsabili del cattivo odore. 

Inoltre, i deodoranti minerali sono particolarmente apprezzati da chi predilige un approccio più naturale: questi prodotti sfruttano le proprietà disinfettanti dei cristalli minerali per mantenere la freschezza, senza interferire con il processo naturale della sudorazione.

Chi ha una sudorazione normale e desidera solo mantenere un buon odore durante la giornata può trovare nei deodoranti Bioclin la soluzione ideale, grazie a un’offerta di prodotti adatti anche per le pelli reattive o intolleranti, grazie a ingredienti studiati per minimizzare il rischio di irritazioni.

Come funziona un antitraspirante

A differenza del deodorante, l’antitraspirante interviene direttamente sul meccanismo della sudorazione: contiene sali di alluminio, i quali formano una barriera temporanea sui dotti delle ghiandole sudoripare, riducendo la quantità di sudore rilasciata sulla superficie cutanea. Questo effetto è particolarmente utile in caso di ipersudorazione (iperidrosi), una condizione che può essere innescata da fattori come stress, cambiamenti ormonali o temperature elevate.

Tuttavia, è importante sottolineare che la loro azione non è esente da controversie: alcuni studi mettono in discussione l’uso prolungato dei sali di alluminio, soprattutto per le possibili implicazioni sulla salute delle ghiandole sudoripare. Chi ha una pelle particolarmente delicata, inoltre, dovrebbe prestare attenzione alla composizione dei prodotti e preferire formule dermatologicamente testate.

Come scegliere

La scelta tra deodorante e antitraspirante dipende dal tipo di pelle, dal livello di sudorazione e dalle situazioni quotidiane che si affrontano. 

Se l’esigenza principale è contenere il cattivo odore, un buon deodorante, delicato e privo di sostanze irritanti, può essere sufficiente, mentre chi deve gestire un’elevata produzione di sudore, per motivi fisiologici o ambientali, potrebbe preferire un antitraspirante, a patto di monitorare la reazione cutanea nel tempo.

In generale, in caso di pelli particolarmente reattive o allergiche, è consigliabile optare per prodotti ipoallergenici, senza alcol e profumazioni aggressive. 

Se hai domande sull’argomento non esitare a contattarci, i nostri professionisti saranno felici di risponderti.