Capelli con forfora, quali sono i rimedi più efficaci?

di Manuela Zanni
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

La forfora è, sicuramente, un problema antiestetico per chiunque ne soffra. Esistono alcuni rimedi preparato con  pochi ingredienti, noti per le loro proprietà antinfiammatorie, lenitive e sebo normalizzanti per correre ai ripari ed eliminare in modo gentile desquamazione, rossore, irritazione, prurito e, naturalmente, le scaglie bianche tra i capelli.

Le cause della forfora

Le cause della forfora sono molteplici e conoscere l’origine del problema consente di scegliere il rimedio antiforfora più efficace. Di solito, il responsabile è identificato in un fungo, più precisamente un lievito, che si trova nel cuoio capelluto di quasi tutti gli adulti. In alcuni casi, questo fungo cresce molto rapidamente, favorendo il prurito e le famigerate scaglie bianche, esito della desquamazione della cute. La buona notizia è che non siamo costretti a  convivere con questo fastidioso problema, né è necessario ricorrere a costosi rimedi chimici per risolvere la situazione.

Rimedi naturali contro la forfora

Utilizzando questi rimedi naturali anti forfora, oltre a migliorare l’aspetto della  chioma, proverete un vero sollievo e vi ritroverete con i capelli più forti, sani e splendenti. Alcuni validi alleati per contrastare la forfora sono nella dispensa della tua cucina. Ognuno ha delle caratteristiche specifiche, di cui ci si può avvalere per regolare la produzione di sebo, lenire la pelle irritata, ostacolare la proliferazione di funghi, contrastare i batteri.

 

rimedi naturali contro la forfora

rimedi naturali contro la forfora

Bicarbonato di sodio

Il bicarbonato di sodio si può utilizzare per risolvere molti piccoli problemi in casa. Sapevate che potete usarlo anche per lavare i capelli. Chi l’ha provato garantisce sulla sua funzione sgrassante, che è particolarmente d’aiuto in caso di forfora grassa. Basta mescolare qualche cucchiaio di bicarbonato con acqua per esfoliare delicatamente il cuoio capelluto. Oltre che purificare la cute, elimina le scaglie di pelle secca. Massaggiatelo  per qualche minuto e sciacquatelo con cura. Uno degli svantaggi del bicarbonato è che favorisce la secchezza dei capelli. Questo problema, però, migliora dopo qualche settimana e può essere risolto con l’uso di altri prodotti naturali, ad esempio l’olio di oliva.

 Olio di oliva e succo di limone, un mix astringente e idratante

Se la forfora comporta anche prurito e bruciore, dovete  provare questa accoppiata. Il succo di limone è un noto astringente, antibatterico e dermopurificante. L’olio di oliva idrata e nutre in profondità la pelle. Insieme, questi 2 ingredienti si rivelano preziosi anche sotto la doccia, per liberare la cute dalla forfora, combattere i capelli grassi e svolgere un’azione emolliente e lenitiva. Preparate un impacco, mescolando succo di limone e olio d’oliva con un paio di cucchiai d’acqua. Applicate sul cuoio capelluto prima dello shampoo e lasciate in posa per mezz’ora almeno.

Salvia contro la pelle grassa del cuio capelluto

Della salvia, pianta aromatica presente in tanti giardini e balconi nostrani, sono conosciute da tempo immemore le proprietà antifungine, antibatteriche e astringenti. L’idrolato di salvia, o acqua di salvia, che si ricava dalla distillazione in corrente di vapore delle foglie, si utilizza in cosmesi per contrastare la pelle grassa, restringere i pori dilatati e svolgere un’azione antibatterica. È un ingrediente molto usato proprio negli shampoo e nelle lozioni indicati per combattere la forfora. Sapevi che il rosmarino e la salvia non sono solo tipiche spezie mediterranee, ma anche utili rimedi naturali per combattere la forfora?

Rosmarino, col sale o con l’olio

Se non hai molto tempo e gli impacchi non fanno per te, puoi provare con il rosmarino. An

che questa è una pianta che quasi sicuramente hai sul tuo balcone. Oltre che per insaporire gli arrosti, puoi usarne gli aghi per realizzare una polvere con proprietà antibatteriche, antimicotiche e astringenti. Queste caratteristiche rendono il rosmarino un rimedio ideale per combattere la forfora. Tritate gli aghi e usateli per frizionare il cuoio capelluto con delicatezza. In alternativa, puoi avvalerti dell’olio essenziale di rosmarino, una soluzione comoda e già pronta, da mescolare a uno shampoo delicato e neutro per un lavaggio antiforfora e rinforzante.

LEGGI ANCHE: rimedi antiforfora naturali

LEGGI ANCHE: Forfora e capelli grassi: rimedi e consigli

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Le nuove tecnologie stanno trasformando il mondo in cui viviamo, portando innovazioni che stanno rivoluzionando settori come lo sport, il gioco d’azzardo, la vita quotidiana e i trasporti. Questi progressi non solo migliorano l’efficienza e la comodità, ma aprono anche nuove possibilità che prima erano impensabili. In questo articolo, esploreremo come le nuove tecnologie stanno […]

Non serve spendere una fortuna per avere capelli puliti e sani. Sul mercato esistono shampoo adatti a ogni esigenza e fascia di prezzo. Ecco alcuni suggerimenti per orientarsi nella scelta. Per aiutare i consumatori, Altroconsumo ha condotto un test sui dieci shampoo più diffusi, includendo prodotti economici e marchi più rinomati. L’obiettivo era individuare il […]

Image by Gerd Altmann from Pixabay Prendersi cura della propria bellezza è un viaggio che dura tutto l’anno, un percorso che richiede attenzione e regolarità. Seguire il naturale ritmo delle stagioni fa ottenere il massimo da ogni trattamento, adattando la routine di bellezza ai cambiamenti climatici e alle esigenze della pelle. Percorriamo l’anno insieme. Gennaio-Febbraio: […]

Quando trucchiamo le labbra, occorre sempre molta attenzione per non uscire dai bordi e rischiare sbavature.  Per un’applicazione ottimale, senza sbagliare, possiamo aggiungere al nostro make-up una matita per labbra, in modo da delineare precisamente il contorno e avere labbra piene e volumizzate.  Ma come scegliere la matita per le labbra e come applicarla al […]

×