Lovoo Sono sempre di più le persone che decidono di fare ricorso ad applicazioni e siti di dating per trovare il vero amore. Tra i servizi più celebri c’è sicuramente Lovoo, che si propone come un servizio per fare nuove amicizie e nuovi incontri. Quest’app è disponibile gratuitamente sia per Android che per iOS e […]
Annunci on-line, i segreti per scriverli bene e guadagnare con internet
Stampa articoloAnche il singolo utente web può decidere di vendere oggetti online, utilizzando apposite piattaforme dedicate alla compravendita online. Se tutti possono essere venditori o acquirenti, tutto può essere messo in vendita online: da un orologio a un motorino, da uno smartphone a un divano, passando per un phon e un paio di scarpe.
Gli annunci online sono tantissimi e sono facili da creare per chiunque. Come bisogna scrivere un annuncio perfetto per vendere online e guadagnare con il web? Ecco qualche dritta da rispettare che aumenterà sicuramente la possibilità che i vostri prodotti in vendita sia notati dagli internauti e quindi acquistati.
1. La scelta del titolo dell’annuncio
Il titolo dell’annuncio online deve essere preciso e breve, in grado di specificare immediatamente l’oggetto che stai vendendo e in linea con quanto spiegato nella descrizione. Questo permetterà che l’annuncio sia più facilmente tracciato da Google, ottenendo maggiore visibilità. Non ti preoccupare se i titoli si assomigliano tutti: è meglio avere un titolo simile ad altri ma efficace, piuttosto che scegliere un titolo estroso e d’effetto ma che non porta contatti.
2. La descrizione dell’oggetto
La descrizione dell’articolo nell’annuncio online deve essere allo stesso tempo dettagliata e concisa, specificando tutti gli elementi che conferiscono un plus al vostro oggetto. Indica, quindi, se è nuovo, semi nuovo o usato, se possiede l’imballaggio, la scheda tecnica o il libretto d’istruzioni e quali sono le caratteristiche e le prestazioni principali. Descrivere bene l’oggetto da vendere è fondamentale per sbaragliare la concorrenza e per rendere il tuo prodotto più convincente degli altri.
3. L’assegnazione della categoria
Classificare sul sito in modo corretto l’oggetto da vendere è molto importante poiché renderà più semplice la ricerca dell’acquirente. Per stabilire in maniera appropriata la categoria del prodotto consigliamo di cercare altri oggetti simili, così da avere un termine di paragone e non avere dubbi sulla categoria.
4. Stabilire il prezzo
Stabilire un prezzo adeguato per l’articolo da vendere online non è sempre facile perché dipende dallo stato di usura e dal modo in cui è stato conservato il prodotto. Ad esempio, negli articoli hi-tech, gli accessori e l’imballaggio fanno aumentare il valore dell’oggetto stesso. In generale, prima di pubblicare un annuncio online è meglio navigare sul sito e sul web per farsi un’idea del valore del prodotto, cercandone online altri oggetti simili al tuo. In ogni caso, evita di proporre un prezzo eccessivamente vantaggioso perché, al contrario di quanto si possa pensare, un prezzo troppo conveniente può insospettire i possibili acquirenti suscitando diffidenza.
5. Le foto dell’oggetto in vendita
La foto è il miglior biglietto da visita del tuo articolo e per questo è importante selezionare le migliori e le più rappresentative dell’oggetto. Meglio mettere più di una foto poiché un annuncio con fotografie ha sette volte più visite di uno senza immagini. Evita di utilizzare immagini prese da internet, ma fotografa direttamente l’articolo che vuoi vendere.
6. Specificare il tipo di consegna
Nell’annuncio ricordati di indicare se la consegna è a mano, tramite corriere, via posta o in altro modo. Anche la tipologia di consegna seleziona gli utenti e ti evita eventuali domande future da parte degli acquirenti. Se specifichi tutto ciò che c’è da sapere non dovrai fornire informazioni aggiuntive in un secondo momento.
7. La visibilità
Tieni presente che il top della visibilità degli annunci online avviene subito dopo la pubblicazione: l’80% delle risposte sia ha nei primi tre giorni ed è difficile che un’annuncio attiri l’attenzione nei 90 giorni successivi alla messa online. Se vuoi, puoi comunque provare a ripubblicarlo, magari apportando delle modifiche per vedere se l’appeal cresce.
Leggi anche:
- Amazon Handmade, una sezione per vendere e comprare oggetti fatti a mano
- App per acquisti online: le vie della moda non sono mai state così vicine
- Fai da te, ecco come vendere su internet le proprie creazioni
Lascia un commento