Alunni e genitori violenti con gli insegnanti, come intervenire?

di cinziaR


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Un problema decisamente moderno che riguarda scuole e famiglie di oggi è quello degli alunni e dei genitori violenti con gli insegnanti. Che fare? Come intervenire? Molte sono le voci che si stanno alzando in queste ultime settimane per esprimere la propria opinione, più o meno professionale ma mai poco partecipata, circa questa dilagante piaga del bullismo nei confronti degli insegnanti. Ed è proprio di questo che si tratta: di insegnanti bullizzati dagli alunni e dai loro genitori.

La prima spiegazione che si riesce a dare a tale forma di violenza nei confronti del personale docente è che il declino della scuola e del sistema educativo sta dando vita a manifestazioni di rabbia estrema da parte dell’utenza scolastica. In particolare, i genitori non riconoscerebbero più il potere educativo e formativo della scuola e, di conseguenza, anche i figli vivrebbero la scuola come una inutile perdita di tempo. I social media e le chat dei genitori, nonché degli alunni, non migliorano di certo la situazione visto che il “fattore branco” sta esacerbando rancori e insoddisfazioni a vari livelli di relazione.

Insomma, le ragioni del bullismo collettivo nei confronti dei maestri e professori sono tante. Ma basta questo a spiegare tale fenomeno e correggere il tiro? Evidentemente no. Però è da questa riflessione che si deve partire, prima ancora, o forse parallelamente all’ipotesi di intervento sanzionatorio da parte delle istituzioni nei confronti di questa brutale attività.

Il Ministro della Pubblica Istruzione ha ipotizzato varie soluzioni dicendo che “minacce e offese a docenti da parte di studenti sono inaccettabili ed è necessaria una linea rigorosa nelle sanzioni“, ricordando che “chi infrange le regole, chi ricorre alla violenza verbale o fisica nei confronti di professoresse e professori va sanzionato secondo le norme vigenti, che prevedono la sospensione dalle lezioni per periodi di tempo diversi a seconda della gravità delle azioni compiute e, nei casi più gravi, anche la non ammissione allo scrutinio finale. I docenti non devono subire simili episodi di violenza, e vanno sostenuti non solo dalle loro colleghe e dai loro colleghi e dalle e dai loro dirigenti, ma dall’insieme della società. La figura del docente deve essere adeguatamente riconosciuta, rispettata, valorizzata.

Ma le parole della Ministra Fedeli non sono bastate e non bastano a fermare la violenza di alunni e genitori visto che, nei primi quattro mesi del 2018, ben 26 insegnanti sono stati aggrediti dentro o nei dintorni di scuole italiane.

E’ chiaro che il lavoro da fare è lungo e dettagliato: bisogna, come ha detto il pedagogista Daniele Novara, ricominciare ad educare e non più pensare alla scuola come ad un “parcheggio di persone” da riempire; bisogna pensare ad una scuola nuova e soprattutto, cosa ancor più difficile, non bisogna stigmatizzare i bulli  come carnefici perchè, che ci piaccia o no, un bullo è una vittima a sua volta, una vittima che va rieducata.

La scuola, poi, ha bisogno di insegnanti pronti ad affrontare le nuove esigenze educative, i nuovi drammi dell’infanzia e dell’adolescenza, nonché delle loro famiglie. La scuola ha quindi bisogno di nuovi docenti preparati ad essere anche educatori professionali che, con una equipe di psicologi e professionisti esperti, riesca a prevenire il bullismo, dal momento che curarlo è davvero difficilissimo.

Tra le proposte concrete ci sono infatti sin da ora delle forme di riabilitazione per bulli che, attraverso un percorso mirato di volontariato, di terapie occupazionali e di risocializzazione portino il bullo, genitore o alunno che sia, a prendere contatto con la realtà, nonché coscienza delle proprie sconsiderate azioni. Perchè il bullismo, quello nei contronti degli insegnati tra tutti, è una forma di disagio sociale di altissimo livello, una sorta di sociopatia che ci rende incapaci di riconoscere l’altro come nostro simile, facendo illudere il bullo di poter sottomettere e far soccombere il bullizzato senza avere nessuna conseguenza.

Le conseguenze, invece, ci sono: per la famiglia, per l’insegnate e sopratutto per l’alunno che sarà un ragazzo segnato da tale atto ignobile, ovvero quello della violenza nei confronti di qualcuno che in questo caso è il proprio insegnante. C’è da dire, inoltre, che se la giustizia minorile segue un suo corso, la stessa cosa non vale per i genitori adulti che, nella peggiore delle ipotesi, potrebbero perdere anche la patria potestà.

Quindi alla domanda “come intervenire” la risposta è: affidandosi alla giustizia e non ai telefonini, alla legge e non alle opinioni, al personale esperto e non alle chat, al dialogo e non all’ira. E, dato che il fenomeno riguarda padri e figli, allora bisognerà educare i padri per salvare i figli.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria