Le zeppole di San Giuseppe, il dolce tipico della Festa del papà
di Manuela Zanni- Le zeppole di San Giuseppe sono dolci tipici della cucina italiana di antica memoria la cui tradizione sembra risalire all’epoca romana.
- Si narra, infatti, che San Giuseppe, fuggito in Egitto con Maria e Gesù, per mantenere la “sacra” famiglia in terra straniera fosse divenuto venditore di frittelle.
- In Sicilia poi le zeppole diventano sfince, morbide e spugnose nuvole di pasta fritta ripiene di crema di ricotta e golosamente guarnite da gocce di cioccolato fondente e canditi variopinti.
Le zeppole sono un dolce tipico preparato per la ricorrenza della festa del papà, può essere realizzato sia fritto che al forno. La tipologia fritta è sicuramente più pesante ma il suo gusto è più deciso. Dopo averle farcite, le zeppole di San Giuseppe si possono decorare con un ciuffetto di crema pasticcera e mezza ciliegina candita o amarena sciroppata. Sono facili da preparare e possono essere servite a colazione o a merenda ma anche come dopo pasto per chiudere il pranzo.
Zeppole di San Giuseppe
Ingredienti
- 150 g di acqua
- 100 g di burro
- 150 g di farina
- Un pizzico di sale
- 5 uova medie ( di galline allevate all’aria aperta)
- crema pasticcera q.b.
- amarene sciroppate
- zucchero a velo
- In una pentola versiamo l’acqua e il burro, aggiungiamo un pizzico di sale e portiamo sul fuoco. Mescoliamo fino a completo scioglimento del burro.
- Appena inizia a bollire aggiungiamo tutta la farina e mescoliamo con il mestolo per qualche minuto fino a che l’impasto forma una palla compatta. Quindi togliamo dal fuoco e lasciamo intiepidire.
- A questo punto aggiungiamo le 5 uova medie, una alla volta. Amalgamiamo bene ogni uovo prima di aggiungere il successivo. L’impasto diventerà denso e cremoso.
- Riempiamo una sac a poche con una punta a stella. In una teglia rivestita di carta forno formiamo le zeppole.
- Facciamo due giri lasciando vuoto il centro e tenendo un po’ di distanza tra una e l’altra perché si gonfiano in cottura.
- Mettiamo in forno ventilato a 200°C per i primi 15 minuti, poi abbassiamo a 190°C per altri 10 minuti.
- Quindi spegniamo il forno e teniamo lo sportello socchiuso, possiamo bloccarlo con un mestolo. Teniamo le zeppole in forno fino a raffreddamento.
- Quando le zeppole di San Giuseppe sono pronte possiamo guarnire con la crema pasticcera aiutandoci con la sac a poche.
- Cerchiamo di riempire prima il centro e poi facciamo un bel ricciolo di crema sopra.
- Mettiamo un’amarena sciroppata al centro di ogni zeppola e spolveriamo di abbondante zucchero a velo.